Altri rifiuti
Smaltimento di altre tipologie di rifiuto: come compilare il FIR
Per assicurare il corretto smaltimento di rifiuti particolari prodotti da un’azienda, è fondamentale compilare il FIR (Formulario di Identificazione Rifiuto), un documento indispensabile per gestire l’intero processo di smaltimento.
La tabella sottostante semplifica l’identificazione delle diverse tipologie di questi rifiuti, offrendo tutte le indicazioni tecniche necessarie per il loro trattamento e la gestione del ritiro.
Provenienza | Descrizione | Codice CER | Confezionamento | Stato | R/D | Analisi | ADR |
Rifiuto da demolizione | Vetro | 170202 | sfuso | 2 | R13 | No | No |
Rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca, preparazione e lavorazione di alimenti | Feci animali, urine e letame (comprese le lettiere usate), effluenti raccolti separatamente e trattati fuori sito | 020106 | Big Bags omologato e etichetta | 2 | R13 | No | No |
Rifiuto da veicolo fuori uso | Pneumatici fuori uso | 160103 | sfuso | 2 | R13 | No | No |
Rifiuto urbano | Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio | 200121* | pallet / BB | 2 | R13 | No | No |
Rifiuti della produzione, formulazione fornitura ed uso rivestimenti | Toner di stampa esauriti, diversi da quelli di cui alla voce 080317 | 080318 | BB o inscatolati | 2 | R13 | Si | No |
- Le voci “provenienza” e “descrizione” si riferiscono alla tipologia di materiale specifica da smaltire.
- La voce “Codice CER” si riferisce al Catalogo Europeo dei Rifiuti, che è l’elenco dei codici di classificazione dei rifiuti secondo la direttiva 75/442/CEE.
- La voce “confezionamento” riguarda la necessità di particolari modalità d’imballaggio del rifiuto per il suo ritiro e trasporto.
- La voce “stato” può prevedere le seguenti categorie:
- Rifiuto solido pulverulento
- Rifiuto solido non pulverulento
- Rifiuto fangoso palabile
- Rifiuto liquido
- La voce “R/D” (Riciclo/Distruzione) può prevedere le seguenti categorie:
- R13:
- D15:
- La voce “analisi” riguarda la gestione dei rifiuti che necessitano o meno analisi specifiche prima del ritiro e dello smaltimento.
- La voce “ADR” indica quali rifiuti sono pericolosi e necessitano di trasporto in ADR.